Le opzioni includono seminari in classe, l'invio di un formatore in loco presso la vostra organizzazione o la partecipazione a una sessione di apprendimento virtuale.
Controllo del colore per i rivestimenti architettonici: Cosa c’è da sapere
Giustificare la soluzione cromatica
Share
Vuoi ottenere il colore giusto?
Mettiti sulla giusta lunghezza d’onda della gestione del colore con approfondimenti mensili da oltre 10.000 professionisti del colore in tutto il mondo.
I marchi e i loro edifici sono spesso associati a colori specifici, la cui chiave segreta è un colore unico o, soprattutto, coerente. Si pensi al Pacific Design Center in California o alle famose Painted Ladies di San Francisco: strutture di riferimento che sono tanto memorabili nell’aspetto quanto i loro marchi sono noti in tutto il mondo.
Come molti sanno, i rivestimenti architettonici sono spesso utilizzati per rivestire un edificio o un’insegna di un edificio in modo che i suoi colori siano duraturi e memorabili. Oltre alla vivacità, questi materiali offrono numerosi vantaggi agli edifici, tra cui la resistenza agli urti, agli agenti atmosferici e alla corrosione. Tutto questo è fondamentale per il successo strutturale ed estetico di un edificio.
I rivestimenti hanno chiaramente un ruolo vitale nel proteggere fisicamente l’edificio di un’organizzazione e, indirettamente, la sua reputazione. La pianificazione del colore è quindi una parte importante del processo di progettazione e costruzione, e il collegamento tra colore e rivestimenti architettonici è tenuto insieme da un sistema di gestione del colore preciso ed efficiente.
Con la giusta soluzione per la formazione e l’abbinamento dei colori, i produttori possono creare vernici e mordenti che contribuiscono a costruire la reputazione del loro marchio, ispirando case e spazi bellissimi, e farlo in modo più rapido ed efficiente. Il processo inizia misurando con sicurezza i campioni di colore con uno spettrofotometro di riferimento, per poi risparmiare tempo e denaro con corrispondenze precise al primo colpo grazie a un software formulazione
intelligente. Una volta formulata, la corrispondenza può essere valutata e le informazioni numeriche sul colore possono essere condivise con il software di controllo qualità per consentire decisioni oggettive di accettazione/errore per i lotti di produzione.
Jeff Watts – Specializzato nel settore delle vernici e dei rivestimenti, Jeff Watts porta in Datacolor 3 decenni di esperienza nella gestione del colore come Market Manager. Nel suo ruolo, Jeff collabora con i clienti per comprendere a fondo le loro sfide cromatiche e garantire che le soluzioni Datacolor soddisfino tali esigenze.